
25 novembre – giornata mondiale contro la violenza di genere
24 Novembre 2023
Calendario divieti circolazione mezzi pesanti 2024
28 Dicembre 2023Scavi di sbancamento, splateamento, in galleria
In edilizia il termine scavo sta ad indicare qualunque attività che prevede l’asportazione di rocce, terra e residui vegetali da un terreno.
Nel settore edile GLI SCAVI si possono dividere in:
scavi a cielo aperto, che si dividono a loro volta in scavi di splateamento e scavi di sbancamento.
Si utilizzano i termini sbancamento e splateamento per tutti gli interventi dove la misura della larghezza della superficie scavata è superiore a quella della profondità. Diversamente si considerano scavi “a sezione obbligata”.
In che cosa si differenziano gli scavi di splateamento e sbancamento?
SPLATEAMENTO: tipo di scavo di vasta superficie ad andamento pianeggiante. Generalmente non supera i 15 cm di profondità del terreno e riguarda quasi sempre la rimozione della vegetazione.
SBANCAMENTO: tipo di scavo che modifica l’andamento naturale del terreno. In questo caso la quota di scavo finito presenta una profondità di almeno 3 metri rispetto alla quota originaria. Si realizzano generalmente per la preparazione del terreno su cui dovranno sorgere delle costruzioni.
scavi in galleria previsti per la realizzazione di gallerie ferroviarie o autostradali, per metropolitane o per la navigazione.
Esistono anche le gallerie di tipo connettivo che vengono costruite per acquedotti, fognature, condotte per centrali idroelettriche.
A seconda della natura del terreno e del volume di terra da scavare i mezzi utilizzati per le opere di scavo possono essere:
mezzi manuali quali martelli pneumatici;
mezzi meccanici (macchine escavatrici, pale cingolate o gommate, terne, bulldozer, ruspe…).
Coop Trasporti e Scavi Anzola Emilia esegue con professionalità qualsiasi tipologia di scavo a cielo aperto.
SCRIVICI COMPILANDO IL MODULO CONTATTI